Ecco come scrivere in modo efficace gli obiettivi della tua vita.
“Il mondo è in forte evoluzione. Comprendere questo cambiamento è fondamentale per fare le scelte corrette nella ricerca del proprio successo personale e professionale”
Domenico Idone (*)
L’aspetto
cruciale quando si lavora per raggiungere un traguardo, un obiettivo, quando si
vuole fare risultato, è definire in modo
corretto cosa si vuole raggiungere.
Definire
l’obiettivo è l’azione fondamentale da cui partono tutte le successive.
Purtroppo è ancora un’azione che riesce a pochi, ben oltre il 90 % delle persone fa molta fatica o vi rinuncia. Ne parlo qui.
Perché devo "definire bene" cosa voglio?
Se sai cosa VUOI, sai cosa FARE e quindi hai le idee chiare su come AGIRE.
L’obiettivo ben definito ti dà tutti gli elementi per agire in modo efficace. E' la prima evidenza concreta del cambiamento mentale che metterai in atto. Nessuna persona di successo agisce senza aver definito in modo efficace cosa vuole raggiungere.
Scoprirai che non ti bastano frasi quali: “voglio cambiare lavoro” “voglio smettere di fumare” “voglio terminare gli studi”, “voglio crearmi una famiglia”, “voglio perdere peso”, ...
Vuol
dire seguire una serie di passi e rispettare delle regole che ti permettono di arrivare ad una frase di
poche righe in cui è chiaro a te stesso cosa vuoi raggiungere e hai tutto per pianificare come farlo.
- un obiettivo non si pensa ma si scrive. Scriverlo ti dà la possibilità di rileggere e correggere dove serve.
- un obiettivo deve rispettare delle caratteristiche – lo vedremo dopo – senza le quali è come se non ci fosse.
- un obiettivo parte dalla tua mappa mentale (come vedrai se usi il mio schema framework-5S) e da ciò che ti appassiona fare.
Ma perché devo farlo?
Se
hai sempre raggiunto i tuoi traguardi non sei costretto a modificare i tuoi
comportamenti ma puoi decidere di migliorarli.
Se
fai fatica a raggiungere i traguardi o addirittura non hai mai concretizzato, allora il suggerimento è migliorare te stesso, correggere
il tuo approccio e pensare alle cose in
modo diverso.
Se definisci un tuo obiettivo in modo
sbagliato, farai fatica a raggiungerlo e ti demotiverai
Partendo
da una buona mappa mentale e da una tabella amo/odio (punti 1 e 2 del mio schema-framework) puoi cominciare a scrivere
gli obiettivi selezionando gli ambiti in cui non sei pienamente soddisfatto e
vuoi crescere e migliorare.
Ecco 8 domande che propongo fin da subito e che ti aiuteranno a
capire se il tuo obiettivo è ben definito. Quando lo scriverai verifica sempre che siano rispettate.
E’ chiaro, è misurabile?
Un obiettivo deve essere chiaro e misurabile. Leggendolo devi aver chiaro cosa vuoi fare e vuoi ottenere. Scrivere non è facile
ma è la chiave per mettere nero su bianco le idee che ci frullano in testa.
Puoi sempre perfezionare e affinare. L’importante è iniziare. Un obiettivo non
si scrive in 1 ora e si rivede spesso man mano che si acquista maggiore consapevolezza.
Es. “voglio guadagnare di più al mese”, è molto meglio “voglio
guadagnare 100€ in più al mese”.
Espresso in termini positivi?
E’ molto facile scrivere ciò che non vogliamo rispetto a ciò che vogliamo.
Nel definire un obiettivo occorre sforzarsi di ragionare in termini positivi.
Tutti gli obiettivi definiti come “non voglio …” sono molto forti all'inizio ma
non danno una carica motivazionale nel lungo periodo. Es. “non voglio
ingrassare” “non voglio lavorare più in quel posto” … ti spingono a
focalizzarti sul cosa non vuoi e sullo stato attuale e non sul nuovo stato che
vuoi ottenere. Es. “voglio arrivare a pesare XX chili entro 6 mesi” “voglio diventare
un cuoco” sono obiettivi che ti spingono a focalizzarti sull'azione e sul nuovo
stato.
E’ raggiungibile? E’ realistico?
Spesso qui cascano in tanti. Definiscono correttamente obiettivi che però sono irraggiungibili.
“Voglio correre la maratona in 2h e 30” “voglio fare sport 1h al giorno”. Sono
tutti buoni obiettivi ma presuppongono che la strada per arrivarci sia così complessa che dopo un po’ si molla in quanto non si intravedono possibilità di farcela. L’obiettivo deve essere raggiungibile. ”Correre
10 km entro 6 mesi” “voglio fare 2h sport a settimana” sono obiettivi fattibili per chi parte da sedentario.
Dipende da te?
L’obiettivo deve essere declinato sulla parte che compete a te come
persona, non puoi farlo dipendere da altri. “Voglio che la mia squadra vinca il
torneo” corretto dire “voglio fare 1 gol a partita nel torneo”.
E’ pratico? Mi fa fare qualcosa?
Un obiettivo deve essere concreto, deve presupporre una serie di azioni che
devo fare per raggiungerlo. “Voglio imparare a parlare in pubblico”, meglio dirsi “voglio imparare 3 tecniche per parlare in pubblico”. Posso poi agire attraverso la
frequenza di un corso, l’acquisto di libri, delle sessioni di pratica, etc …
Ha una scadenza?
Questo è il punto cruciale. Senza una data, una scadenza un obiettivo non deve essere preso in considerazione. ”Voglio laurearmi”, "voglio cambiare lavoro", non sono obiettivi. “Voglio laurearmi entro fine anno”, "voglio cambiare lavoro entro 6 mesi" iniziano ad esserlo.
E’ motivante? Vale lo sforzo?
Un obiettivo deve essere finalizzato ad un senso di appagamento, di
benessere quando lo hai raggiunto. Senza questa spinta emotiva non riuscirai a
motivarti e superare i momenti di difficoltà che attraverserai nel
raggiungerlo.
Esempio: “voglio trovare lavoro”
meglio dirsi “voglio diventare un programmatore del linguaggio XX” magari perché puoi svolgerlo in libertà magari da casa se per te è meglio.
E’ potenziante? Mi fa migliorare?
Un obiettivo deve essere potenziante, deve farti migliorare. Lo stato in
cui andrai deve essere positivo in generale. “Voglio dimezzare le sigarette che
fumo” non va bene in quanto ti porta a correggere un vizio ma non ti porterà in
una situazione migliore in senso assoluto. “voglio smettere di fumare entro X
mesi” va bene perché non fumare è uno stato obiettivamente positivo.
Definire un Obiettivo: il Framework 5S
Se vuoi raggiungere un traguardo, un obiettivo (piccolo o grande)
devi imparare a seguire uno schema logico. Vale sia per un obiettivo di studio,
di lavoro, del tuo tempo libero, ...
Il Metodo Framework 5S per gli Obiettivi è
una procedura sintetica che ti permette di arrivare al risultato con un
semplice schema pronto.
Nel Corso
di Crescita Personale con la PNL troverai questo e altri
schemi da stampare, approfondimenti e video su come definire e raggiungere
gli obiettivi, gestire il tempo, comunicare efficacemente e come saper fare le
scelte corrette.
Nel Corso
Trovare gli Obiettivi con la PNL troverai sia come definire un
obiettivo sia gli altri passi su come compilare il Framework e
raggiungere un obiettivo fino in fondo.
Nel Corso
di Comunicazione con la PNL troverai sia come preparare una
presentazione efficace sia altri passi sulla comunicazione persuasiva e non
verbale.
(*) Job Coach & Business Coach - Torino
Ingegnere specializzato in business e marketing online, PNL practitioner. Supporto chi lavora o cerca un lavoro nello sfruttare le potenzialità della PNL e del marketing per modificare gli schemi mentali e cogliere le nuove opportunità.
Per maggiori informazioni scrivimi a info@corsionlinepertutti.it
Per maggiori informazioni scrivimi a info@corsionlinepertutti.it
Nessun commento:
Posta un commento