
In Italia esiste una leggenda quasi unica al mondo: "il
titolo di studio non aiuta a fare carriera o a guadagnare di più."
"Ah, se fossimo in America ..." dicono in tanti giovani laureati, "lì si che se sei bravo ti pagano e fai carriera. In Italia vai avanti solo se hai una conoscenza ..."
"Ah, se fossimo in America ..." dicono in tanti giovani laureati, "lì si che se sei bravo ti pagano e fai carriera. In Italia vai avanti solo se hai una conoscenza ..."
Ciascuno di noi ha sentito e forse pronunciato frasi di questo
genere.
Non è proprio cosi. Prendiamo spunto dagli ultimi dati OCSE e AlmaLaurea
per fare alcune riflessioni.
I laureati sono ancora un'élite ...
La laurea è un buon investimento, non è vero che in Italia ci sono troppi
"dottori".
L’Italia è ancora agli ultimi posti per quota di laureati in
molte fasce d'età. In Italia, su 100 giovani sotto i 34 anni, i
laureati costituiscono solo il 22%; la media europea a 21 paesi è del 37%,
la media Ocse del 39%.
I laureati godono di maggiore protezione dalle crisi ...
Il tasso di disoccupazione durante la crisi tra il 2007 e il 2014 è
passato dal 9,5% al 17,7% per i laureati ma dal 13,1 al 30% per i
neo-diplomati.
Questo dato dimostra come il mercato del lavoro colpisca più le professioni
"a basso valore di studio". I motivi sono molteplici e li
approfondiremo in altri post.
I laureati godono di vantaggi occupazionali ...
Laurearsi vuol dire superare già una selezione, una selezione che
ormai quasi tutte le aziende sfruttano per decidere quali candidati
accettare ai colloqui.
Anche lo Stato nei concorsi pubblici sempre più richiede l'accesso o dà
maggior punteggio a chi ha una laurea.
Quindi non laurearsi limiterà l'accesso a molti lavori già in partenza.
I laureati saranno più adatti ai lavori digitali ...
Laurearsi vuol dire poter stare nel "dietro le quinte" del mondo
tecnologico dei prossimi anni. Non essere solo spettatori ma attori
protagonisti.
Gli incubatori denotano un altissimo tasso di laureati.
Quindi non laurearsi limiterà l'accesso a questo mondo in notevole
crescita.
Oggi per trovare lavoro conta sempre più avere capacità di analisi
e di azione. Saper valutare i differenti scenari a disposizione. Saper
anticipare le tendenze di mercato.
Leggi anche 5 cose se cerchi lavoro.
Leggi
anche Dove va il lavoro, cosa cercano i giovani
Pensi possa essere utile?
Condividilo con i tuoi amici.
Condividilo con i tuoi amici.
Saluti il team di Corsionlinepertutti.it